Entra nel mondo JEME
Join Us
Formazione dal punto di vista professionale, esperienza diretta tramite progetti di consulenza commissionati e pagati da clienti reali, una graduale assunzione di responsabilità e autonomia nella conduzione dei progetti impensabile in altri contesti lavorativi.
Oltre ai progetti consulenziali si lavora contemporaneamente su una delle 5 aree interne:
L’Area Commerciale di JEME si occupa di coltivare le relazioni con i clienti, gestendo i rapporti esistenti e creandone di nuovi. È qui che nascono i progetti di consulenza che vengono commissionati all’associazione, studiati in base alle specifiche esigenze del cliente. Gli associati di Area Commerciale intraprendono pertanto un’esperienza formativa a 360°, sviluppando capacità relazionali e di problem solving, fondamentali per una carriera di successo.
L’Area Marketing & Comunicazione si occupa, da un lato, delle strategie promozionali volte ad aumentare la reputazione del marchio JEME. Alcune tipiche attività dell’Area sono la gestione dei social media e dei canali di comunicazione, così come l’ideazione di campagne digitali, fisiche e i contenuti rivolti a specifici stakeholder, la gestione del sito internet (SEO e SEM) e molto altro.
L’Area Audit si occupa della revisione dei processi interni di JEME, con l’obiettivo di controllarne la qualità (anche in ottica di Certificazione ISO 9001) e di innovazione degli stessi. Di competenza dell’Area Audit è anche il monitoraggio dell’andamento delle attività interne tramite il controllo di KPIs, e il supporto nell’operato degli associati su ogni livello.
L’Area gestisce tutti gli strumenti IT utilizzati in JEME, al fine di efficientare i processi. Degli esempi di attività IT sono la corretta implementazione dei software e degli strumenti digitali necessari all’interno dell’associazione.
L’Area di Organizzazione e Sviluppo ha il fondamentale compito di controllare il well-being e la soddisfazione dei membri dell’Associazione, attraverso un’organizzazione dei lavori che garantisca una distribuzione equa dei carichi di lavoro, e anche grazie alla promozione di attività di team building. Inoltre, l’Area si occupa di intrattenere le relazioni con potenziali datori di lavoro dei membri di JEME.
L’area legale di JEME presenta un vero e proprio ponte verso il mondo del diritto societario. Da un lato, infatti, si occupa di curare i rapporti con gli stakeholders legali esterni, occupandosi della redazione di pareri legali stragiudiziali per start-up e PMI e di paper in collaborazione con diversi studi di professionisti, dall’altro, svolge le tipiche funzioni del legale “in house” di un’impresa, occupandosi della redazione dei contratti e della gestione delle problematiche tecnico-giuridiche interne all’associazione.
Come entrare in JEME
JEME ha due sessioni di recruitment durante il corso dell’anno: una in autunno ed una in primavera. Per applicare, i candidati inizialmente inviano il loro CV e successivamente verranno poi invitati a partecipare ad un Business Case. I candidati che superano il Business Case saranno poi chiamati per un’Intervista Motivazionale, nella quale intervistati da associati di JEME dovranno dimostrare la loro motivazione e le loro capacità. I canditati che superano questo colloquio saranno poi invitati ad unirsi a JEME in un periodo di prova della durata di 3 mesi, dopo il quale verrà presa la decisione finale riguardo la loro adesione.
Date sessioni
Primavera 2023
6 – 25 Febbraio
Autunno 2023
6 – 24 Settembre