IL SUPERVISORY BOARD

JEME Capital è supervisionato da un Supervisory Board, responsabile del monitoraggio delle performance e delle attività del fondo. Il Board si riunisce due volte all’anno con il team del fondo per valutare i progressi, esaminare gli investimenti e offrire consigli strategici. Le sue raccomandazioni si concentrano sul miglioramento dei processi interni, sull’approfondimento di aree specifiche di analisi, sull’affinamento delle strategie di investimento e sulla condivisione di conoscenze settoriali.

Composizione del Supervisory Board

Il Supervisory Board è composto da sei membri: professionisti del settore, professori dell’Università Bocconi e alumni di JEME attualmente attivi nell’industria. Ogni gruppo apporta una prospettiva unica e responsabilità complementari, tutte orientate a sostenere la crescita e il successo di JEME Capital.

  1. Professionisti del settore: valutano le attività del fondo, condividono la propria esperienza e fanno da mentori ai membri del team. Il loro obiettivo è fornire strumenti pratici e insight operativi basati sull’esperienza diretta nel campo.
  2. Professori dell’Università Bocconi: contribuiscono organizzando workshop e sessioni formative che rafforzano il quadro educativo del fondo. Il loro supporto accademico è essenziale per sviluppare competenze tecniche solide e garantire che le iniziative del fondo siano strutturate ed efficaci.
  3. JEME Alumni: offrono una doppia prospettiva, combinando conoscenza del settore e esperienza diretta in JEME. Questo li rende particolarmente utili nell’integrare le attività del fondo all’interno delle operazioni dell’associazione. Forniscono anche supporto operativo e promuovono attivamente l’iniziativa.

Il Ruolo del Supervisory Board

Il Supervisory Board svolge un ruolo fondamentale nel supportare JEME Capital: un’iniziativa ambiziosa e pionieristica, la prima del suo genere in Italia. Ogni membro contribuisce all’obiettivo comune di garantire il successo e la crescita del fondo nel lungo periodo.
Il coinvolgimento del Board è ex post, ovvero non prende parte alla selezione degli investimenti futuri. Invece, valuta le attività recenti del fondo e offre feedback strategico per migliorarle. Questo approccio garantisce che le decisioni rimangano interamente nelle mani dei membri del fondo, preservando lo spirito imprenditoriale che è al centro del progetto.